Il dispositivo ha una presa ergonomica e un peso non eccessivo in quanto si aggira sui 130 grammi, è ovviamente regolabile in altezza poichè partiamo da un'estensione di 38 cm, fino ad arrivare agli 82 cm. La regolazione è possibile grazie ad un pratico meccanismo posto sul corpo dell'asta che, a seconda delle nostre necessità, può facilmente alzarsi e abbassarsi e soprattutto rimanere nella posizione senza spostarsi di un millimetro.

Nella confezione di acquisto era inclusa una custodia in stoffa con laccetto e un manuale, che però non essendo in italiano non è servito a molto, peraltro non se ne sente la necessità perchè l'utilizzo del selfie Stick è assai intuitivo e in poche parole cercherò di spiegarvelo:
Dopo aver collocato il mio smartphone nell'alloggiamento apposito ho provveduto ad inserire lo spinotto nell'entrata audio, dopodiché mi è bastato aprire l'applicazione fotocamera e, senza che dovessi procedere in ulteriori impostazioni, ho cliccato sul pulsante posto sulla parte superiore del manico ( quello che ha raffigurato una fotocamera) e ha scattato la foto in maniera istantanea.

Sono rimasta sorpresa perchè credevo occorresse procedere con qualche personalizzazione e, invece, con ben due telefoni non ho avuto problemi.